La Signorina Write

La Signorina Write

Ghostwriter e scrittrice su commissione
Biografie, racconti, lettere, poesie e tanto altro
Per saperne di più Contattami

Homepage

Ghostwriter e Scrittrice su commissione

Ecco chi è La Signorina Write

La Signorina Write, Scrittrice e Ghostwriter, nasce in Italia nel 1999, all’uscita del mio primo libro ‘Le due età’ (Marsilio Editori).

Un mio lettore rimane affascinato dalla storia d’amore tra Laura, la giovane studentessa, e Alberto, il vecchio scrittore. Così mi contatta e mi chiede di aiutarlo a riconquistare la sua fidanzata. Lui in realtà non la chiama così, ma la definisce “la donna della mia vita”.

Mi chiede di farlo attraverso le parole di Laura nella quale lei pare essersi identificata. Accetto con entusiasmo, mi metto al mio tavolo di lavoro e scrivo su commissione una lunga lettera d’amore, la mia prima prova come Ghostwriter.

Teresa Giulietti – Scrittrice, Ghostwriter


Scrittura su commissione


Vai a Biografie su commissione

Biografie

Un libro che racconta la tua vita e te la fa rivivere nel tempo, per te o da donare ad altri

Vai a Racconti su commissione

Racconti

Racconti basati sulle tue esperienze, ricordi, che riprendono vita grazie alla narrazione

Vai a Lettere su commissione

Lettere

Una lettera d’amore, d’amicizia, un pensiero da destinare a qualcuno, ma non sai da dove cominciare

Vai a Poesie su commissione

Poesie

Dedica alla persona che ami una poesia che parli di te, di lei, di voi e fai breccia nel suo cuore

Vai a Favole su commissione

Favole

Regala una favola personalizzata ai tuoi figli, ai tuoi nipoti, con illustrazioni e disegni

Vai a Libro della nascita

Libro della nascita

Le tue esperienze, emozioni vissute durante la gravidanza e da donare a tuo figlio

Libro delle nozze

Un libro unico da regalare agli invitati e da mostrare in futuro ai tuoi figli, nipoti

Taccuino erotico

Una raccolta dei tuoi sogni erotici o passioni inconfessabili, storie taciute e mai esternate

Libro delle memorie

Un libro dedicato alla vita di una persona scomparsa, racconti, foto e illustrazioni

PRENDERSI CURA delle storie altrui

Sono anni, tanti anni, che mi prendo cura della STORIA DEGLI ALTRI attraverso il mio lavoro di scrittrice su commissione. Quante vite ho ascoltato e raccontato! Quanti romanzi, biografie, taccuini, poesie, lettere, ne sono usciti!

Mi correggo, definirlo un lavoro è giusto ma per certi aspetti riduttivo, dal momento che per me è molto, molto di più. Quando qualcuno mi affida la scrittura della propria vita, di quella di un parente, di un amico o di una vicenda che gli sta particolarmente a cuore, compie un atto di fiducia e di immensa generosità nei miei confronti. Non solo verso la Signorina Write, ma anche verso Teresa-scrittrice, Teresa-donna che vive, partecipa, si emoziona e si adopera affinché quella storia tanto unica possa beneficiare al meglio dell’arte della narrazione.

Oggi si fa tanto parlare dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE anche nell’ambito della scrittura. Non la voglio temere, non è da me prendere le distanze – soprattutto a priori – dalle novità, anche se sulle prime possono spaventare o suscitare sentimenti di diffidenza. Ma sono certa che nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire l’amorevole, minuzioso LAVORO DI UN BRAVO SCRITTORE SU COMMISSIONE.

Tra me e il mio committente si instaura un rapporto umano, di profonda empatia e confidenza. Fin dalla prima telefonata (o videochiamata) mi metto in ascolto, divento creta malleabile nelle mani della sua biografia, strumento che si accorda alle emozioni che riaffiorano, a una a una, in una sorta di ipnosi catartica, di magnetismo terapeutico.

Talvolta le telefonate si dilungano per ore e spesso al termine, poco prima di salutarci, mi sento dire: “Teresa, ora mi sento meglio”, “è come andare dall’analista”, “finalmente, mi è tutto più chiaro”.

Uno degli aspetti che più mi coinvolge del mio lavoro è il sentirmi parte attiva, viva, pulsante di quella stessa esistenza che attraverso la narrazione rinasce nuovamente. Parte attiva, certo, pur mettendomi a completa disposizione dell’altrui vita, della sua gestazione, di una storia che non è la mia ma che in qualche modo, poi, la diventa.

Raccontare capitoli di ciò che si è stati, si è fatto, si è diventati significa inevitabilmente tornare indietro, a certi momenti salienti che hanno modificato il corso delle cose, significa riprovare quelle stesse emozioni, sentirsele scorrere addosso con l’intensità di un tempo trascorso che non sempre affievolisce la percezione di antichi dolori, gioie, malinconie, resistenze, cadute, riprese. Chi racconta liberamente, senza sentirsi forzato né imbrigliato in schemi da seguire, rivive appieno quel patrimonio emotivo, si commuove, gioisce, qualche volta tenta di prenderne le distanze o di modificarlo attraverso il racconto a voce alta che omette certi passaggi e ne esalta altri.

Sono stata spesso testimone di un dolore mentre risale in superficie e riprende spazio, di un sentimento di acredine, di sgomento che si rinnovano, ma mai li ho minimizzati, piuttosto li ho accolti e rispettati. L’esperienza e i miei studi di filosofia e di psicologia mi hanno insegnato a ridimensionare certe scodate, ricorrendo per esempio al potente strumento della leggerezza che allenta la tensione e induce all’apertura, alla morbidezza.

L’intelligenza artificiale può fare tutto questo?

Dunque, il mio compito è anche quello di ristabilire la GIUSTA ARMONIA mentre la storia si dipana e i ricordi riemergono, goccia dopo goccia, talvolta ondata dopo ondata, nel pieno rispetto delle tempistiche di chi racconta e si fida di me, porgendomi il bambino ferito, la donna abbandonata, il padre offeso, l’amica incompresa. Col tempo ho imparato a impiegare le parole giuste, i doverosi silenzi, le carezze che curano (anche al telefono si può carezzare un’anima in subbuglio).

Il mio scopo è quello, sì, di far uscire memorie e ricordi assopiti, immagini e discorsi pronunciati, ma è anche quello di rendere l’esperienza della narrazione, del DIRSI LE COSE A VOCE ALTA (così che possano essere guardate da un’altra angolazione), il meno dolorosa possibile. Mi piace pensare a una lunga camminata fatta insieme, addentrandosi in un bosco abitato da personaggi del passato o della fantasia che riprendono vita raccontandosi.

Sono così grata a chi mi si rivolge, così grata alla Signorina Write che mi ha permesso in tanti anni, e tutt’ora mi permette, di respirare, conoscere e amare la VITA in tutte le sue dimensioni.

Quanta vita ho imparato, scrivendola!

Libro aziendale: perché scriverlo?

Un libro aziendale è un testo che riguarda un’impresa oppure un imprenditore, raccontandone la storia, i valori e ciò che li rende unici all’interno del mercato in cui operano. Si tratta di una potente scelta di marketing, oltre che un’alternativa (o un’integrazione) a una comunicazione di tipo digitale. Raccontare il …

Come scrivere un libro autobiografico (e perché dovresti farlo)

Scrivere un’autobiografia: raccontare una storia unica Scrivere un’autobiografia è molto più che scrivere una storia. È realizzare un’opera che ha un’importanza sia personale che sociale, oltre che recuperare ricordi, eventi e testimonianze che altrimenti andrebbero perduti. Ci sono molti motivi per scrivere la propria storia personale. Uno di questi, ad …

Non posso

(In lavorazione) “Potrebbe accadere ma ora non posso” disse a fil di voce, lei. Lui le si mise davanti, nudo. Non bellissimo ma nudo. “Facciamo che accada. Ti ho aspettato per un anno, Laura”. “Vestiti ora” gli disse teneramente, infilandosi il reggiseno; un suo regalo, pizzo e trasparenze. Non era …

Rosa orizzonte

(in lavorazione)* Barcellona, settembre del 2019 Una grande casa di famiglia, per anni disabitata, da un paio di mesi in ristrutturazione. Soffitti alti, pareti verde salvia, rifiniture in legno, tanti libri e dischi in vinile, fotografie e quadri ammonticchiati. La polvere era stata rimossa dalle cure di Carmela che per …